Nel grembo della Chiesa

Il nostro Ordine ha la fortuna di essere sotto la protezione particolare della Vergine Santissima, sotto il titolo che Ella predilige in grado sommo e con il quale ha voluto chiamarsi a Lourdes: “Immacolata Concezione”; perciò invochiamola spesso con questo titolo. Incominciando dal Padre s. Francesco e da s. Bonaventura, la devozione all'Immacolata Concezione è stata una caratteristica particolare del nostro Ordine; poi Duns Scoto e la scuola francescana hanno difeso questo suo privilegio, a Lei tanto gradito, finché si è giunti alla solenne definizione del dogma dell'Immacolata Concezione. Pertanto, questo è il filo d'oro del nostro Ordine e, forse, anche l'inizio del rinnovamento della nostra corrotta società. Preghiamo spesso, quindi, con le parole di Duns Scoto: “Dignare me laudare Te, Virgo sacrata; da mihi virtutem contra hostes tuos”, e prepariamoci alla lotta contro satana, il mondo e... noi stessi - per salvare e santificare la nostra anima e il maggior numero possibile di altre anime - prepariamoci a soffrire e a lavorare; ci riposeremo dopo la morte (SK 21).


Al Papa Pio XI, Vaticano Niepokalanòw, 27 XI 1937

Beatissimo Padre,

La Pia Unione “Milizia dell'Immacolata” (M.I.), sorta a Roma nell'anno 1917 nel Collegio Internazionale dei Frati Minori Conventuali, eretta canonicamente con decreto del Vicario di Roma in data 2 gennaio 1922 e arricchita di indulgenze con un Breve Apostolico in data 18 dicembre 1926, celebra quest'anno il XX anniversario di fondazione.

In questi 20 anni il numero dei suoi aderenti ha quasi raggiunto, con la benedizione dell'Immacolata, la cifra di un milione.

Il Centro Nazionale polacco di questa Pia Unione fu costituito inizialmente a Cracovia nel convento dei Frati Minori Conventuali, poi fu trasferito per cinque anni nel convento di Grodno, finché nel 1927, a motivo dello sviluppo sempre crescente, fu eretto presso Varsavia un convento apposito del medesimo Ordine dei Frati Minori Conventuali chiamato “Niepokalanów” (ossia “Immaculatum”), nel quale il numero dei religiosi addetti all'attività del Centro Nazionale raggiunge attualmente le 600 unità.

Inoltre nel Seminario minore missionario 127 giovanetti si stanno preparando al ministero sacerdotale sotto la protezione dell'Immacolata.

Nell'anno 1930, a Nagasaki, in Giappone, è stato costituito un altro Centro della Pia Unione sotto forma di convento dei Frati Minori Conventuali, nel quale, oltre a 23 religiosi polacchi, vivono già 10 religiosi giapponesi che pubblicano per i pagani la rivista mensile Seibo no Kishi. Nella stessa località vi è un Seminario minore con 43 ragazzi giapponesi.

Perciò, in occasione del primo decennio di fondazione del convento di Niepokalanów e del ventennio di istituzione della Pia Unione “Milizia dell'Immacolata”, il sottoscritto, Guardiano del suddetto convento, chiede umilmente l'Apostolica Benedizione per tutti i religiosi, per gli aderenti alla Pia Unione, per i benefattori e per i lettori.

fr. Massimiliano M. Kolbe Guardiano del convento (SK 766)

Reverendissimo Padre Provinciale! 

Quanto alla mia lettera al s. Padre, il delegato apostolico [mons. Mario Giardini] mi ha consigliato di inoltrarla tramite le autorità dell'Ordine, direttamente al s. Padre e non attraverso le Congregazioni.

Quanto agli scopi e alla missione di Niepokalanów per il futuro, essa deve realizzare lo scopo della M.I., vale a dire conquistare all'Immacolata il mondo intero ed ogni singola anima che esiste ora ed esisterà in avvenire. 

Mi sembra che Ella, in quanto “Mediatrice di tutte le grazie”, vuole rige-nerare tutte le anime ed anche il nostro Ordine. Io penso che il Suo vessillo verrà inalberato perfino sul Cremlino e cosi via; in una parola Ella sarà veramente la Regina di ogni cuore e introdurrà in ogni cuore l'amore divino, del Cuore di Gesù. E allora lo scopo della M.I. sarà raggiunto (SK 343).