Pellegrinaggio del Consiglio Internazionale della M.I. sulla scia di San Massimiliano in Polonia

Dall'11 al 17 agosto 2025, l'Assistente Internazionale della M.I., nonché il Presidente Internazionale della M.I., e diversi membri del Consiglio Internazionale della M.I., insieme ad alcuni membri delle loro famiglie, hanno formato un gruppo di dieci persone provenienti dall’Italia, Brasile, Spagna e Messico, e hanno fatto un pellegrinaggio in Polonia visitando i principali luoghi kolbiani. Inoltre, nell'ambito di questo pellegrinaggio, i membri del Consiglio Internazionale hanno tenuto il 13 agosto presso il Centro San Massimiliano di Harmęże-Auschwitz l'ultimo incontro presenziale del Consiglio Internazionale, prima della conclusione del suo mandato con l'Assemblea Generale Elettiva Internazionale della M.I., in programma a Roma dal 27 al 30 novembre di quest'anno.

  • Lunedi 11 Agosto

Il pellegrinaggio è iniziato a Varsavia, con la visita alla Città Vecchia, compresa la Chiesa di San Francesco, annessa alla Curia della Provincia di San Massimiliano. Poiché il Museo della Prigione di Pawiak era chiuso lunedì 11 agosto, ai pellegrini non è stato permesso di visitare questo luogo dove San Massimiliano fu detenuto da febbraio a maggio 1941, immediatamente prima del suo arrivo ad Auschwitz. 

Generosamente accolti a Niepokalanów dal Guardiano P. Piotr Szczepanski OFMConv, e dal Vice-Guardiano, P. Zdzislaw Dzido OFMConv, il gruppo dei pellegrini ha potuto celebrare la Messa serale nella Cappella di Legno di Niepokalanów, presieduta da P. Gilson Miguel Nunes OFMConv. Il giorno successivo, martedì 12 agosto, festa di Santa Chiara, è stato dedicato alla visita del Complesso Conventuale di Niepokalanów. Al mattino, Annamaria Mix OV (responsabile dell'archivio Niepokalanów) ha fatto da guida al Museo di San Massimiliano. I pellegrini hanno poi visitato la tipografia di Niepokalanów, prima di partecipare alla Messa delle 11:00 nella Basilica di Maria Mediatrice di Tutte le Grazie. Dopo la Messa, hanno potuto incontrare il Presidente Nazionale della M.I. in Polonia, P. Ryszard Żuber OFMConv, presso il punto di accoglienza del Centro Nazionale della M.I. in Polonia. Dopo il pranzo nella mensa "U Braci" (Dai frati), i pellegrini hanno avuto alcuni piacevoli incontri con P. Grzegorz Bartosik OFMConv, già provinciale e mariologo, nonché con P. Sylwester Pudło OFMConv, missionario e assistente nazionale della M.I. in Burkina Faso. Più tardi, hanno potuto visitare la redazione della rivista polacca "Il Cavaliere dell'Immacolata", ricevuti da P. Krzysztof Flis OFMConv, l'attuale direttore della rivista fondata da San Massimiliano. Attualmente la rivista in Polonia ha una tiratura di quasi 50,000 copie al mese. 

Un momento molto speciale è stata la visita al Cimitero di Niepokalanów, accompagnati da P. Nikodem Powojski OFMConv, novantenne, che ha lavorato per circa 40 anni in Italia (Convento di Santa Severa) nell'edizione de "Il Cavaliere dell'Immacolata", rivolto all'emigrazione polacca all'estero. P. Nikodem attualmente risiede nell'infermeria di Niepokalanów.  In questo cimitero di Niepokalanów sono stati sepolti molti frati, tra cui il fratello di San Massimiliano, P. Alfonso, e anche alcuni laici, come Franciszek Gajowniczek o il principe Drucki-Lubecki. 

Dopo la visita al Cimitero, il gruppo di pellegrini ha visitato i locali dell'Istituto "Kolbianum”, ricevuti gentilmente dal Direttore, P. Ireneusz Klimczyk OFMConv.

  • Martedì 12 agosto

Nel primo pomeriggio, i pellegrini si sono recati al vicino Convento di Lasek, la "residenza estiva" di San Massimiliano, oggi convertita in centro per ritiri e incontri, soprattutto per bambini e giovani. I pellegrini sono stati accolti da P. Miroslaw Adaszkiewicz OFMConv (che è stato per un breve periodo di un anno Presidente Internazionale della M.I.), così come P. Stanislaw Piętka OFMConv (per molti anni zelante Presidente Nazionale della M.I. in Polonia), P. Robert Stachowiak OFMConv e P. Grzegorz Swierkosz OFMConv (attuale delegato giovanile della M.I. in Polonia). 

Dopo la visita a Lasek, i pellegrini sono stati accolti per un tè e dolci dalle Suore Francescane della Milizia dell'Immacolata, nella loro residenza di Niepokalanów. 

Sulla via del ritorno, dopo cena, i pellegrini hanno potuto ancora adorare Nostro Signore nella meravigliosa Cappella dell'Adorazione Perpetua annessa alla Basilica di Niepokalanów.

  • Mercoledì 13 agosto

I pellegrini sono partiti di buon'ora per Harmęże, nei pressi di Auschwitz, passando per il Santuario di Jasna Góra a Częstochowa, gremito di pellegrini provenienti da tutta la Polonia, dove i nostri pellegrini hanno potuto venerare brevemente l'Icona della Madonna Nera, Patrona e Regina della Polonia. 

Arrivati all'ora di pranzo presso il Centro San Massimiliano di Harmęże, il gruppo di pellegrini è stato accolto dal Guardiano, P. Kazimierz Malinowski OFMConv, e dal Parroco, membro del Consiglio Internazionale della M.I., P. Arkadiusz Bąk OFMConv. Il Centro San Massimiliano si preparava ad accogliere numerosi pellegrini e delegazioni per la festa di San Massimiliano del giorno successivo. Dopo il pranzo, si è tenuta la riunione del Consiglio Internazionale, come da programma, l'ultimo confronto prima dell'Assemblea Generale Elettiva Internazionale del M.I., prevista per la fine di novembre di quest'anno a Roma. Nella riunione del Consiglio, i consiglieri internazionali presenti, l’Assistente Internazionale e da remoto Angela De Marco MIPK, segretaria del Consiglio Internazionale, hanno discusso i preparativi per la suddetta Assemblea. È stata anche approvata la richiesta avanzata dalla Presidente Nazionale delle Filippine, per il riconoscimento del Centro Nazionale M.I. nel loro Paese.

Nel pomeriggio di questo 13 agosto, i pellegrini hanno potuto assistere alla messa vespertina, che già celebrava la memoria di San Massimiliano, nella Chiesa dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria di Harmęże, annessa al Convento e Centro di San Massimiliano. In questa chiesa si trova il dipinto dell'Immacolata, originario di Leopoli, davanti al quale il giovane San Massimiliano promise di difenderla come cavaliere. C'è anche una statuina della "Madonna di Auschwitz", scolpita da un detenuto durante la sua prigionia nel campo di concentramento nazista. Dopo la cena, i pellegrini hanno tenuto un incontro fraterno con le Missionarie dell’Istituto dell'Immacolata Padre Kolbe, fondato da P. Luigi Faccenda OFMConv, nella loro residenza vicina al Centro di San Massimiliano di Harmęże. 

  • Giovedì 14 agosto: festa di San Massimiliano

I pellegrini hanno partecipato alle celebrazioni dell'84° anniversario del martirio di padre Kolbe. Al mattino presto, nella Chiesa del Centro di San Massimiliano, si è svolto il "Transitus", in cui si ripercorre la storia del soggiorno e della morte di San Massimiliano ad Auschwitz. Al termine di questo evento, i pellegrini hanno preso il pullman per raggiungere la Porta della Morte di Birkenau, da dove, recitando il rosario, hanno compiuto un pellegrinaggio a piedi fino al campo di concentramento tedesco KL Auschwitz a Oswięcim. Quando sono arrivati al campo, per prima cosa hanno deposto dei fiori nella piazza dove i prigionieri venivano selezionati per la Cella della Fame. Hanno anche depositato un mazzo di fiori davanti al Muro delle Lacrime, dove venivano effettuate le esecuzioni, accanto al Blocco 11. Infine, i fiori sono stati portati anche nella Cella della Fame, dove si sono consumati gli ultimi giorni della vita di San Massimiliano che "diede la vita" in cambio di un padre di famiglia il 14 agosto 1941

Nella cella, l'Assistente Internazionale e il Presidente Internazionale della M.I., seppur brevemente, hanno potuto presentare, attraverso la mediazione di Maria Immacolata e di San Massimiliano, tutte le intenzioni della M.I. e dei militi nel mondo. 

Subito dopo sul piazzale davanti al Blocco 11 è stata celebrata una Messa in memoria di San Massimiliano, presieduta dal Vescovo emerito di Rzeszów, mons. Kazimierz Górny. Uno dei concelebranti è stato il vescovo missionario francescano, Mons. Stanislaw Dowlaszewicz OFMConv, Vescovo ausiliare di Santa Cruz in Bolivia. 

Nel primo pomeriggio, i pellegrini hanno potuto assistere nella Sala Audiovisiva del Centro, all'anteprima dell'ultimo film dedicato a San Massimiliano, Il trionfo del cuore, del regista americano Anthony D'Ambrosio. Dopo il film, i pellegrini hanno vissuto un momento molto speciale con la visita guidata dalla missionaria Mariangela Collari MIPK alla mostra "Labirinti", situata sotto la Chiesa del Centro di San Massimiliano. L’esposizione raccoglie le litografie di Marian Kołodziej, ex detenuto di Auschwitz, che riflettono graficamente i suoi orribili ricordi delle sue esperienze nel campo di concentramento. Nell'oscuro inferno terreno che egli dovette vivere, si manifesta chiaramente una luce di speranza: è San Massimiliano e il suo sacrificio associati a quello di Cristo.   

In serata i pellegrini hanno partecipato ad una seconda Messa solenne, dedicata a San Massimiliano, nell'omonima Parrocchia della città di Oświęcim. Nella Chiesa si venerano alcune preziosissime reliquie di San Massimiliano provenienti dal Campo di Concentramento, come il suo ultimo rosario, un piccolo calice con cui ha celebrato l'Eucaristia e il pelo della sua barba.

  • Venerdì 15 agosto, solennità dell'Assunzione della Vergine Maria

 Dopo la Messa mattutina ad Harmęże, i consiglieri internazionali della M.I. e l'Assistente internazionale della M.I. hanno incontrato il guardiano del Convento di San Massimiliano di Harmęże, P. Kazimierz Malinowski OFMConv, che ha presentato il progetto internazionale di formazione mariano-kolbiana relativo alla spiritualità di San Massimiliano e al Centro di San Massimiliano di Harmęże (che mira a diventare il Santuario dell'Amore Vittorioso), aperto a frati e laici di tutto il mondo. 

I pellegrini hanno continuato il loro pellegrinaggio mentre si trovavano ancora a Oswięcim per visitare il Carmelo annesso al campo di concentramento. Dopodiché, nel giorno più caldo dell'intero pellegrinaggio, si sono recati a Wadowice, la città natale di Papa San Giovanni Paolo II dove hanno potuto pregare nella Basilica della Presentazione della Madonna in cui Karol Wojtyła è stato battezzato. Subito dopo hanno visitato il Museo di San Giovanni Paolo II, 

Lasciata Wadowice, i pellegrini si sono recati al Santuario di Kalwaria Zebrzydowska, dove si celebrava la festa patronale. Si tratta di un santuario dedicato alla Vergine Maria e che Karol Wojtyła ha visitato molte volte, come laico, sacerdote, vescovo, cardinale e papa. In una cappella del chiostro, i pellegrini hanno recitato il Santo Rosario. Dopo questa visita al Santuario di Kalwaria, i pellegrini si sono recati a Cracovia, dove hanno soggiornato presso le Figlie della Carità, vicino al fiume Vistola, nel quartiere di Kazimierz. 

  • Sabato 16 agosto

Dopo aver partecipato alla Messa mattutina con la Comunità delle Figlie della Carità nella bellissima Cappella della Medaglia Miracolosa, i pellegrini si sono recati nel Cimitero di Rakowicki a Cracovia, dove è sepolta Maria Dąbrowska-Kolbe, la madre di San Massimiliano sulla cui tomba sono stati deposti un mazzo di fiori e un lume. Lì hanno recitato il Rosario Internazionale della M.I., che è stato trasmesso sul canale Facebook del Centro Internazionale per i militi di tutto il mondo. 

Dopo questo momento di preghiera, i pellegrini si sono recati al Santuario della Divina Misericordia a Łagiewniki, dove hanno potuto visitare il nuovo tempio e hanno potuto pregare a lungo sulla tomba di Santa Faustina nella Chiesa Vecchia. Dopo pranzo, il gruppo di pellegrini si è spostato nel centro storico della città di Cracovia. In un primo momento, sono stati accolti da P. Adam Mikosiak OFMConv, assistente del gruppo giovanile della M.I. di Cracovia, che ha mostrato loro la Chiesa di San Francesco e il Convento, dove è avvenuto l'inizio dell’Apostolato di San Massimiliano in Polonia al ritorno del suo periodo di formazione a Roma. Ricordiamo che fu un apostolato che estendeva per la prima volta anche ai laici. È qui che ha preso il via anche l'edizione de "Il Cavaliere dell'Immacolata Concezione". Per il resto del pomeriggio, i pellegrini hanno potuto passeggiare per il centro storico di Cracovia: la piazza del mercato, la Basilica di Santa Maria, la Chiesa della Santissima Trinità dei Domenicani (dove è sepolto San Giacinto, la cui festa sarebbe stata celebrata il giorno successivo) e il Convento di San Giuseppe delle Suore Bernardine. 

  • Domenica 17 agosto

E’ stato l'ultimo giorno del pellegrinaggio per la maggior parte dei pellegrini. Ma il Presidente Internazionale e la sua famiglia hanno potuto visitare nel pomeriggio di quel giorno il Convento delle Suore Ancelle del Sacro Cuore di Gesù a Zakopane. In questo luogo a sud della Polonia, San Massimiliano spesso era costretto a ricoverarsi in sanatorio a causa della sua malattia polmonare. 

Il Consiglio Internazionale è grato per questa visita nella terra benedetta della Polonia. Affida all'Immacolata e a San Massimiliano i frutti del loro mandato e prega per la prossima Assemblea Generale Elettiva Internazionale. Laus Deo, Virginique Matri!

Indietro
Indietro

La Milizia dell’Immacolata partecipa al Giubileo della Spiritualità Mariana a Roma

Avanti
Avanti

“Giovani, voi siete il sale della terra” Papa Leone